La storia nasce dall’amore di tre generazioni per la vitivinicoltura. E’ un filo conduttore forte e inesauribile che unisce padre e figlio e che ha permesso la nascita di Cantine Artese nel 2009.
Sebbene i suoi inizi sembrerebbero così recenti, la Cantina è il frutto della passione per natura, vite e territorio maturato con gli anni e iniziato con Gregorio Artese che, fin dagli anni ’50, iniziò la cura di un piccolo vigneto assieme a quella delle altre produzioni agricole. Una cura che ben presto divenne passione e che facilmente venne trasmessa al figlio Antonio, che così diede l’avvio all’attuale realtà vitivinicola, fondando Cantine Artese e credendo sempre in un progetto che va oltre la realtà aziendale, fatto di esperienze vissute, aggiornamenti continui e di un sogno condiviso da Gregorio, Antonio e, oggi, anche dai suoi figli: trasmettere i valori del territorio grazie al vino.
La Cantina si colloca a Porto Salvo, mentre i vigneti si estendono su superficie collinare della località Madama, a Zambrone, che dista solo 14 km da Tropea.
Azienda locale che si occupa della produzione e vendita di olio extravergine di oliva denominato "San Martino".
Andare a spasso fra oliveti, fermarsi in un frantoio, capire e conoscere il processo di frangitura, degustare il buon olio extra vergine di oliva insieme a gustosi formaggi e vini locali, fa parte delle visite guidate in azienda.
Un’esperienza unica per conoscere e scoprire l’intero processo produttivo dell’olio e per degustare tradizionali piatti tipici calabresi.
L’Azienda Agrituristica Caridà si pone come uno dei suoi obiettivi principali l’avvicinamento dei più piccoli e degli adulti alla natura. Grazie alla sua posizione in ambito collinare, in prossimità di boschi e radure, l’azienda consente di entrare facilmente in contatto in piena natura.
L’agriturismo diventa quindi il luogo ideale per una gita fuoriporta, meta perfetta per i bambini, oltre che un’occasione anche per i più grandi di poter conoscere come nascono alcuni prodotti alimentari, come e dove vivono gli animali e riscoprire l’antica arte dell’agricoltura.
A disposizione degli ospiti visitatori un’aula didattica di 300 metri quadri, completamente attrezzata per videoproiezioni e per lo svolgimento di specifici laboratori. Grande importanza viene data all’allevamento in selezione di ovini di razza sarda, oltre a numerosi animali da cortile.